C.e.T.r.A s.r.l.( Cinema e Teatro di Ricerca applicata) è una società di produzione giovane, particolarmente legata ai nuovi linguaggi, ed all’utilizzo nel cinema delle nuove tecnologie. La società predilige nei lavori che produce muoversi nell’intersezione tra teatro, cinema, scrittura creativa, e nuove tecnologie, in particolare quelle digitali, piegate a finalità espressive di ricerca.
La C.e.T.r.A, di recente sul panorama delle imprese cinematografiche italiane, si avvale della trentennale esperienza professionale del suo fondatore, il regista Sandro Dionisio, che dagli anni ’70 muove i suoi passi artistici tra musica, teatro e ricerca cinematografica al fianco di maestri del cinema italiano, come Rosi, De Santis e Amelio. La C.e.T.r.A s.r.l. ha finora prodotto:
- lo spettacolo teatrale Corpi celesti, presentato al “Festival Benevento città spettacolo” nel 2007;
- Gli spettacoli Nu quart’ e Luna;
- Una piece scritta nel corso del laboratorio Dalla Fabula alla Favola, condotto con i detenuti della casa circondariale di Lauro di Nola,
Anteprima nazionale al ridotto del teatro Mercadante Settembre 2010; - Il coro negato, vent’anni dopo Neiwiller (regia Sandro Dionisio, 2013)
- Theatre de Poche (2013 e 2014)
- Semenzella, testo e regia di Sandro Dionisio. Andato in scena al nuovo teatro Sanità nel febbraio 2014 e al Chiostro di S.Domenico Maggiore nell’agosto 2016.
C.e.T.r.A ha poi prodotto il filmato una città fatta di sguardi, excursus sui più importanti fotografi napoletani. Sponsorizzato dalla fondazione Premio Napoli, coprodotto il filmato Compleanno, evento speciale alla 62esima Mostra del Cinema di Venezia, tratto da un racconto di Mariateresa Di Lascia, ed interpretato da Giovanna Mezzogiorno e Piera degli Esposti, e inoltre Un Consiglio a Dio con Vinicio Marchioni dal testo di Davide Morganti.
Il film è adesso edito in home video dalla Cecchi Gori group, infine in postproduzione è l’esperimento di Voce ‘e Sirena, omaggio a Napoli millenaria con Agostino Chiummariello, Gianluca D’Agostino, Rosaria De Cicco, Mariapia De Vito, Cristina Donadio, Enzo Moscato, i Solis quartet Riccardo Veno.